Provenienza: Paolo Tamburelli
Data: 25/4/2005
Tempo di preparazione 50 minuti.
Per 2 persone.
4 | | quaglie | eviscerate |
2 | | cipolle |
3 | spicchi | aglio |
1 h | g | pancetta | tagliata sottile |
1 | | tuorlo d'uovo |
50 | g | pomodori secchi sott'olio |
2 | | patate |
1 | bicchiere | vino bianco |
1 | costola | sedano |
1 | | carota | piccola |
1 | pizzico | maggiorana |
2 | foglia | alloro |
2 | rametti | rosmarino |
| | olio |
| | sale |
| | pepe |
| | spago da cucina | o stuzzicadenti |
Disossare le quaglie partendo dai 2 lati dallo sterno con un coltellino e un poco di pazienza cercando di togliere il torace e la spina dorsale senza romperle lasciando la pelle.
Mettere le ossa con la costola di sedano, la carota, 1/2 cipolla, 1 spicchio d'aglio, la maggiorana e l'alloro sale e pepe e bollire per 20 minuti in 1/2 litro di acqua.
Tritare finemente la restante cipolla, l'aglio ed il rosmarino e riempire le quaglie dopo aver salato e pepato la parte interiore.
Richiuderle ed avvolgerle nelle fette di pancetta legandole con lo spago o steccandole.
Soffriggerle in una padella con poco olio per 2 minuti poi sfumare con il vino bianco senza farlo evapore tutto (lasciare il 50%)
Mettere in una telia già calda ed infornare a 180o per 20/30 minuti bagnando di tanto in tanto con il brodo di quaglie.
Per il Kraften:
Lessare le patate, passarle e unite il tuorlo, i pomodori secchi tritati e i ritagli della pancetta spadellati nella pentola utilizzata per soffriggere le quaglie ed impastare il tutto aggiungendo un poco di farina se risultasse troppo liquido. Utilizzando 2 cucchiai ottenete delle frittelline che cuocerete in olio bollente per alcuni minuti (sino a che saranno dorate).
Togliere le quaglie dal forno, se necessario fare restringere il fondo di cottura, nappare le quaglie con la salsa e servirle con i kraften.
Vino consigliato Bianco di Custoza
Torna al menu